Il Ministero della Salute presisa che non è presente in Italia nessun allarme in merito ma è necessario impedire che il vettore della Dengue (Aedes aegypti) venga introdotto in Italia”.
Cos’è la Dengue? E’ una malattia virale diffusa dalle zanzare infette del genere Aedes, principalmente dalle zanzare della febbre gialla Aedes aegypti, ma anche dalle zanzare tigri asiatiche Aedes albopictus.
Il Ministero della Salute sta portando avanti una campagna di bonifiche e prevenzione contro la dengue, coinvolgendo le regioni. Per ridurre il rischio di epidemie di dengue, malattia virale che si trasmette attraverso una puntura di zanzara infetta, il mezzo più efficace è la lotta sistematica e continuativa alla zanzara che funge da vettore della malattia. Una corretta gestione ambientale, incluso lo smaltimento dei rifiuti e l’eliminazione, svuotamento o copertura dei contenitori che possono riempirsi d’acqua per evitare l’accesso alle zanzare femmine che depongono uova, sono tra i metodi incoraggiati sia a livello pubblico che privato. Ciò significa eliminare tutti i ristagni d’acqua in prossimità delle zone abitate, ed effettuare vere e proprie campagne di disinfestazione che riducano la popolazione di Aedes.
Per il Ministero risulta, quindi, necessario implementare le azioni di bonifica ambientale previste, mirate a ridurre i siti di proliferazione e di riparo per le zanzare, come la rimozione dei potenziali focolai larvali, la pulizia e la manutenzione di quelli inamovibili e lo sfalcio della vegetazione incolta, predisponendo “tutte le misure di sorveglianza di controllo atte a prevenire e contrastare il possibile ingresso e successiva diffusione di questi potenziali vettori di arbovirosi”.
Sebbene nella maggior parte dei casi l’infezione si presenti in forma asintomatica oppure come malattia febbrile autolimitante, sono state descritte forme gravi, talora con esito fatale, tanto che, ad oggi, è considerata in tutto il mondo la più importante malattia virale trasmessa da zanzare all’uomo, con un numero di casi aumentato notevolmente negli ultimi decenni.